top of page

EDIZIONI SCUDO



WORLD SF ITALIA MAGAZINE
Numero 13
La rivista dedicata principalmente ai Soci della World SF Italia (Associazione legalmente costituita degli operatori della fantascienza e del fantastico) ma che può anche accogliere interventi di non soci. Rivista a cura di Luca Ortino, validamente assistito da Franco Piccinini.
In questo numero un dossier dedicato a Robert Silverberg che compie novant’anni.
I nostri autori: Michele Loffredo, Simonetta Olivo, Emiliano Federico Caruso, Rino Casazza, Enrico Di Coste, Aristide Saggino, Cesare Zanasi, Gianfranco de Turris, Errico Passaro, Gianandrea Frighetto, Marco Di Giaimo, Luca Oleastri, Michele Tetro, Fabio Calabrese, Marco Donna. Con due loro racconti ricordiamo due bravi autori scomparsi: Paolo Durando e Fabio Lastrucci. Come sempre l’angolo di Uraniamania
EDIZIONE ILLUSTRATA A COLORI
Copertina di Luca Oleastri, illustrazioni interne di Luca Oleastri e Giorgio Sangiorgi, edizione di Giorgio Sangiorgi, a cura di Luca Ortino, 278 pagine, rilegatura termica, dimensione 15.2 x 22.9 cm.
E' ancora disponibile il Numero 12
La rivista dedicata principalmente ai Soci della World SF Italia (Associazione legalmente costituita degli operatori della fantascienza e del fantastico) ma che può anche accogliere interventi di non soci. Rivista a cura di Luca Ortino, validamente assistito da Franco Piccinini.
In questo numero, pieno di sorprese saggistiche e narrative in cui si sentono persino gli echi del recente festival di Sanremo, troverete: Mariangela Cerrino, Simonetta Olivo, Massimo Soumaré, Nausicaa Indaco, Raffaele M. Petrino, Aristide Saggino, Carmine Treanni, Carlo Menzinger, Cesare Buttaboni, Claudio Marcassa, Philip Butera, Martina Lantezzi, Enrico Del Piano, Dario Marcucci, Gaia Cillo, Piero Giorgi, Emiliano Ricci, Pier Luigi Gaspa.
Inoltre l’angolo di Uraniamania con un intervista a Francesco Verso, un portfolio dell’artista surreale G. Scott Harper e un fumetto-sorpresa di Giorgio Sangiorgi.
EDIZIONE ILLUSTRATA A COLORI
Copertina di G. Scott Harper, illustrazioni interne di Luca Oleastri e Giorgio Sangiorgi, edizione di Giorgio Sangiorgi, a cura di Luca Ortino, 278 pagine, rilegatura termica, dimensione 15.2 x 22.9 cm.
E' ancora disponibile il Numero 11
La rivista dedicata principalmente ai Soci della World SF Italia (Associazione legalmente costituita degli operatori della fantascienza e del fantastico) ma che può anche accogliere interventi di non soci. Rivista a cura di Luca Ortino, validamente assistito da Franco Piccinini che in questo si fa accompagnare da un personaggio che dire famoso è molto poco.
Numero natalizio in cui si finisce per parlare della fantascienza italiana, qui in questa sede al solito ben rappresentata, che non vende, ma noi siamo insistenti a costo di andare a cercare nuovi lettori, casa per casa e a interrogarli.
In questo numero: Luigi Pachì, Simonetta Olivo, Renato Pestriniero, Erica Eric Gazzoldi, Carlo Menzinger di Pruessenthal, Simone Ardovini, Fabiana Redivo, Roberto Maestri, Mauro Antonio Miglieruolo, Franco Piccinini, Davide Arecco, Fabio Calabrese, Massimo Acciai Baggiani, Francesco Cotrona, Paolo Secondini, Philip Butera, Bruno de Filippis, Marco Mastroianni, Piero Giorgi, Massimo Conese, Marco Donna.
Inoltre l’angolo di Uraniamania con un intervista ad Antonio Benvenuti, un portfolio di Daniela Piegai e un fumetto di Gino Andrea Carosini.
EDIZIONE ILLUSTRATA A COLORI
Copertina di Luca Oleastri, illustrazioni interne di Luca Oleastri e Giorgio Sangiorgi, edizione di Giorgio Sangiorgi, a cura di Luca Ortino, 252 pagine, rilegatura termica, dimensione 15.2 x 22.9 cm.
E' ancora disponibile il Numero 10
E riecco la rivista dedicata principalmente ai Soci della World SF Italia (Associazione legalmente costituita degli operatori della fantascienza e del fantastico) ma che può anche accogliere interventi di non soci. Rivista a cura di Luca Ortino, validamente assistito da Franco Piccinini che in questo si fa accompagnare da un personaggio che dire famoso è molto poco.
Un numero che contiene anche alcuni esempi di letteratura del terrore e vede saggisti improvvisamente diventare narratori e viceversa. Per la grafica un portfolio di Giuseppe Festino e un breve ma ispirato fumetto di Luca Oleastri, che qui ci presenta anche un saggio sull’intelligenza artificiale.
Altra grande sorpresa è una lunga novella di Donato Altomare.
In questo numero quindi: Mauro Antonio Miglieruolo, Simonetta Olivo, Danilo Arona, Irene Colantoni, Enrico Del Piano, Davide Arecco, Annarita Stella Petrino, Michele Loffredo, Aristide Saggino, Massimo Soumaré, Luigi Valerio, Giorgio Sangiorgi, Piero Giorgi, Lietta Manganelli, Davide Formenti, Pier Luigi Gaspa, Gianfranco Lucchi.
EDIZIONE ILLUSTRATA A COLORI
Copertina di Luca Oleastri, illustrazioni interne di Luca Oleastri e Giorgio Sangiorgi, edizione di Giorgio Sangiorgi, a cura di Luca Ortino, 260 pagine, rilegatura termica, dimensione 15.2 x 22.9 cm.
E' ancora disponibile il Numero 9
E' ancora disponibile il Numero 6
E' ancora disponibile il Numero 5
E' ancora disponibile il Numero 1
bottom of page