
EDIZIONI SCUDO


COLLANA ART STORIES
Una collana più specificamente dedicata alla illustrazione, agli illustratori e alla grafica.
Science fiction cinema actors
di Giorgio Sangiorgi e Luca Oleastri
Un libro di illustrazioni dedicato agli appassionati del cinema di fantascienza, da regalare e da regalarsi. Chi ama il cinema non può non amare altresì i suoi protagonisti, per questo abbiamo deciso di dedicare un meritato e speciale omaggio ai meravigliosi attori che hanno dato vita alle storie che abbiamo amato, anche a supporto dei moltissimi volumi dedicati alla storia del cinema fantastico e di fantascienza pubblicati in questi anni da Edizioni Scudo.
Quindi ecco più di cento ritratti originali confezionati con varie tecniche digitali e diversi software, con fotocomposizione, manipolazione dell’immagine e persino usando intelligenze artificiali. E ognuno di questi protagonisti della storia del cinema, per quanto possibile, è ritratto su uno sfondo che può ricordare le sue opere più amate.
Con una post-fazione di Giovanni Mongini e una mini enciclopedia per andare a ripassare i film del fantastico cui hanno partecipato gli attori qui presentati.
146 pagine, stampate a colori in grande formato
dimensioni 21,59 x 27,94 cm
- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -
Images from Cthulhu Mythos and The Abominations of Yondo:
A book of illustrations and graphic novels totally devoted to the masters of cosmic horror
di Luca Oleastri
Questo libro è un lavoro d'amore per gli universi immaginari di H.P Lovecraft e per quelli del suo epigono, amico e contemporaneo Clark Ashton Smith, ed è il frutto di molti anni di letture, raccolta di idee visive e opere d'arte sull'argomento.
Erano molti anni che volevo fare questo libro di illustrazioni e finalmente quest'anno ho deciso di completarlo con altre nuove illustrazioni, aggiungendo anche alcune brevi graphic novel come ciliegina sulla torta.
Ovviamente la maggior parte del libro è dedicata a Lovecraft, perché i suoi "Miti" hanno un corpus letterario più ampio di quello di Smith, grazie al fatto che molti scrittori successivi ne hanno ampliato i confini, ma ho dedicato la graphic novel più lunga e complessa a Clark Ashton Smith, perché il suo mondo letterario, pur essendo molto vicino a quello di Lovecraft, ha una fantastica ricchezza descrittiva, che mi è stata di grande ispirazione.
Quello che avrete tra le mani è il risultato.
CONTENUTI:
- 68 illustrazioni tematiche dedicate ai maestri dell'orrore cosmico
- 5 brevi grapic novel tematiche
- 130 pagine, stampate a colori in grande formato, dimensioni 21,59 x 27,94 cm
- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -
Storia della maionese a colori
di Luca Oleastri
Luca Oleastri è forse l’ultimo vero ribelle rimasto su questo pianeta, durante un periodo storico in cui tutte le opposizioni sono per lo più tentativi di restaurazione, desideri di resuscitare valori che forse sono comunque già morti e sepolti.
Sicuramente non c’è nessuno che più chiaramente di lui riesce a vedere la nostra civiltà per quel che essa è davvero e non per ciò che essa finge di essere.
Per un lungo periodo, Oleastri, grafico ed esteta di massimo livello, realizzò dei singolari e magnifici manifesti che denunciavano con impietosa violenza lo stato delle cose, l’arroganza del potere come i suoi metodi di dominio sfuggente. Che mettevano tutti noi di fronte ai nostri meccanismi di rimozione, alla nostra fuga dalle responsabilità della storia.
Oltre che un bellissimo libro, una gioia estetica per gli occhi, questo testo, spesso crudele ed intriso di un umorismo sferzante, non deve sfuggirci se non vogliamo vivere tutta la nostra vita in una cieca menzogna, negandoci la verità.
226 pagine a colori, completamente illustrato, 21,59 cm x 27,94 cm, rilegatura termica, copertina morbida

- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -
I fantasmagorici dei dell'India
di Giorgio Sangiorgi
Una gran parte dell’arte figurativa mondiale è destinata alla rappresentazione di temi religiosi e in particolare alla raffigurazione della divinità e della sacralità. Tra tutte le espressioni di queste arti sono forse le raffigurazioni degli dèi induisti quelle che si avvicinano di più alla grafica del fantastico che amiamo e spesso cerchiamo di veicolare nelle nostre pubblicazioni.
Quindi abbiamo deciso di dedicare un bel libro strenna all’arte popolare che raffigura queste divinità, un’espressione grafica che per molte ragioni potrebbe anche per finire di scomparire in pochi decenni, prendendo forme nuove.
Tuttavia, dobbiamo ammetterlo. Le cose si fanno ogni giorno più difficili, quindi il vero motivo di questa pubblicazione è ingraziarci il favore degli dei, perché ci benedicano e sostengano le nostre attività editoriali.
84 pagine a colori, completamente illustrato, 15,24, x 22,86 cm, rilegatura termica, copertina morbida

- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -
Graffi - L'arte di Enrico Zanoletti
di Enrico Zanoletti
Le illustrazioni presentate in questo volume sono di due nature. Alcune risentono delle esperienze dell’autore nel campo del fumetto, altre, la maggioranza, sono evidentemente frutto di un’esperienza più recente, che sembra averlo condotto alla produzione di immagini contrastate, con una quasi assenza di neri o sfumature, che coniugano gli opposti della precisione del disegno a un tratto vagante e aggressivo, che finisce per dar corpo al titolo da lui scelto per la raccolta; Graffi, appunto. Cercate di non scorticarvi quindi, con queste immagini ispirate alla narrazione horror, che sono soprattutto un omaggio di Zanoletti al suo mentore e compagno di avventure, che è anche uno dei nostri autori di punta del genere horror: Enrico Teodorani.
62 pagine in bianco e nero, completamente illustrato, 15,24, x 22,86 cm, rilegatura termica, copertina morbida

- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -
The Illuminated Cthulhu Mythos
The Illustrated Necronomicon
and other Grimories Fragments
di Luca Oleastri
Molta libri di finzione (pseudobibilia) riguardanti la letteratura arcana appaiono nei Miti di Cthulhu. Il principale scopo letterario di queste opere è quello di spiegare come i personaggi all'interno dei racconti raggiungano conoscenze occulte o esoteriche sconosciute alla maggior parte della popolazione. Tuttavia, in alcuni casi questi "pseudobiblia" servono come importanti espedienti narrativi. Così, nel racconto di Robert Bloch "The Shambler from the Stars" (L'orrore dalle stelle), uno strano scrittore di narrativa decide il suo destino lanciando un incantesimo dal un libro arcano intitolato "De Vermis Mysteriis". Un altro scopo di questi "pseudobiblia" è stato quello di dare ai membri del "Circolo di Lovecraft" un mezzo per rendersi omaggio l'un con l'altro. Di conseguenza, Clark Ashton Smith ha utilizzato Necronomicon di Lovecraft - la sua falsa creazione più importante - nel suo racconto "Ubbo-Sathla". Allo stesso modo, Lovecraft ha utilizzato il grimorio inventato da Robert E. Howard "Nameless Cults" nel suo racconto "Out of the Aeons" (Dagli eoni). Successivamente, molti "pseudobiblia" apparirono nelle opere di numerosi altri autori dei Miti di Cthulhu, come August Derleth, Lin Carter, Brian Lumley, Ramsey Campbell e altri scrittori, i quali aggiunsero i propri personali grimori a quelli inventati da Lovecraft.Le illustrazioni presenti in questo volume, sono una specie di "pagine strappate" da una fittizia raccolta (in mio ipotetico possesso) dei grimori inventati dagli scrittori che hanno continuato e arricchito Miti di Cthulhu e l'opera di H.P. Lovecraft nel corso dei decenni. Ogni illustrazione ha a fronte una nota che spiega da chi e per quale scopo è stato inventato, durante i decenni, un libro arcano o un grimorio che è andato ad aggiungersi ai Miti di Cthulhu.
60 pagine a colori, completamente illustrato, 21,59 cm x 27,94 cm, rilegatura termica, copertina morbida

- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -
SHIPS
Spaceships and People from Another Galaxy
di Luca Oleastri
Il libro di illustrazioni "SHIPS - Spaceships and People from Another Galaxy" è una selezione di 73 illustrazioni digitali a colori (la maggior parte a tutta pagina) realizzate negli ultimi anni dall'illustratore Luca Oleastri. La maggior parte delle tavole sono a tutta pagina e hanno come comun denominatore le navi spaziali ed i loro equipaggi. Gran parte delle immagini che appaiono nel libro sono state realizzate per commissione per libri, riviste e DVD, e sono apparse su riviste e pubblicazioni di tutto il mondo, mentre altre sono ancora inedite.
68 pagine a colori, 73 illustrazioni a colori, 21,59 cm x 27,94 cm, rilegatura termica, copertina morbida

- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -
Retrofuture
Images from the future that never was
a cura di Luca Oleastri
Il "retrofuture" (in italiano "retrofuturo) è una visione totale del futuro attraverso gli occhi del passato, spesso si tratta di una società utopica caratterizzata da un grande impiego della tecnologia (dell'epoca), insolita o esageratamente artistica dal punto di vista architettonico, della moda e del design, e da un'abbondanza di beni di consumo. L' ottimismo espresso dal "retrofuture" e il suo abbracciare totalmente lo status-quo risulta in netto contrasto con l'estetica cyberpunk, anche se in molti casi l'utopismo visivo è presentato in maniera volutamente ironica e leggera. Questo libro, curato da Luca Oleastri, è una raccolta nostalgica di centinaia immagini "retrofuturistiche" prese da libri e riviste di divulgazione, pubblicate tra gli anni '20 e i primi anni '70.
54 pagine a colori, 21,59 cm x 27,94 cm, rilegatura termica,centinaia di illustrazioni

- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -
L'arte di Festino
di Giuseppe Festino
Giuseppe Festino nutre fin da ragazzo una passione sviscerata per la fantascienza, e ha modo di metterla a frutto prima sulle pagine di alcune fanzine come Vox Futura e Alternativa, poi a partire dal 1976 per la rivista Robot. Nella seconda metà degli anni '80 collabora con la Mondadori realizzando diverse copertine per Urania e i suoi speciali, ed è autore anche di locandine cinematografiche Oltre all'editoria collabora con numerose agenzie pubblicitarie. Molti suoi lavori appartengono a collezioni private di Parigi, Monaco, Londra, Oakland e Los Angeles. È copertinista e autore delle illustrazioni interne della nuova serie di Robot. Nei primi anni 2000 ha realizzato una notevole serie di copertine per le collane della Perseo Libri, fino alla chiusura di quella casa editrice.
Introduzione di Giuseppe Lippi e Giorgio Sangiorgi, 66 pagine a colori, 21,59 cm x 27,94 cm, rilegatura termica,più di 80 illustrazioni a colori
- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -

Girls of Fantasy and Science Fiction
di Luca Oleastri
Il libro di illustrazioni "GIRLS OF FANTASY AND SCIENCE FICTION" è una selezione di 76 illustrazioni digitali a colori (la maggior parte a tutta pagina) realizzate negli ultimi dieci anni da Luca Oleastri. La maggior parte delle tavole sono a tutta pagina e hanno come comun denominatore le donne. Avventuriere, astronauti, robot, vampiri e guerriere popolano le pagine del volume. Gran parte delle immagini che appaiono nel libro sono state realizzate per commissione per libri, riviste e DVD, e sono apparse su riviste e pubblicazioni di tutto il mondo, mentre altre sono ancora inedite.
58 pagine a colori, 76 illustrazioni a colori, 21,59 cm x 27,94 cm, rilegatura termica, copertina morbida
- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -

Guida Turistica alla Frontiera Galattica
di Luca Oleastri e Giorgio Sangiorgi
"Pur sapendo che ormai ci sono in commercio molte guide per turisti spaziali e per coloro che viaggiano per affari, ci pareva che queste pubblicazioni fossero state quasi tutte scritte prima della reale penetrazione nella Frontiera, con informazioni spesso di seconda mano e, quindi, lacunose. Questo nostro primo lavoro, condotto a prezzo di alcuni anni di navigazioni e di avventure, in un territorio che ancora non ha subìto quell'omologazione federale che rende un po' più sicuri gli scambi e i viaggi di piacere intersistemici, crediamo permetterà ai viaggiatori per caso o per scelta di avventurarsi oltre l'anello galattico con una certa sicurezza."La "Guida Turistica alla Frontiera Galattica" dischiude ai lettori un intero universo visualizzato Luca Oleastri con 40 illustrazioni a colori e di grande formato e descritto magistralmente da Giorgio Sangiorgi; un affresco pangalattico per viaggiare con la mente ad anni luce dal nostro mondo.
82 pagine a colori, 21,59 cm x 27,94 cm, rilegatura termica

- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -
UFOs, ALIENS, IFOs
AND OTHER MYSTERIES
di Luca Oleastri
Il libro di illustrazioni "UFOs, ALIENS, IFOs AND OTHER MYSTERIES" è una selezione di 62 illustrazioni digitali di carattere ufologico. La maggior parte delle immagini che appaiono nel libro sono state realizzate per commissione per libri, riviste e DVD, e sono apparse su riviste e pubblicazioni di tutto il mondo come ad esempio la rivista brasilana "UFO" la rivista australiana "Ufologist" e la rivista italiana "UFO Notiziario".
56 pagine a colori, 21,59 cm x 27,94 cm, rilegatura termica

- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -
Innovari
The fantastic digital art of Luca Oleastri
di Luca Oleastri
INNOVARI - the fantastic digital art of Luca Oleastri, è una collezione di 250 illustrazioni digitali di carattere fantascientifico e fantasy realizzate dall'illustratore professionista Luca Oleastri a partire da metà degli anni '90, fino al 2008.
142 pagine a colori, 21,59 cm x 27,94 cm, rilegatura termica

- LIBRO STAMPATO - Clicca sulla copertina per andare allo shop on-line -